sabato 30 novembre 2013

Umida è la terra, e gravide le fosse


Umida è la terra e gravide le fosse
lunghe nei campi come serpi bagnate,
chinata la testa hanno del melograno
scompaginati i rami da forti scosse.
lontane son state le vette lavate
ed ora nel freddo, mi perdo lontano.



lunedì 25 novembre 2013

Io che amo le donne e immensamente gli uomini.

Se la mia generazione, quella compresa fra il 1970 e il 1980, avesse avuto accesso a ciò che le spettava, ovvero al ricambio che le avesse concesso di agire ed incedere sulla società, di collocarsi laddove ogni generazione dovrebbe, ovvero nella gestione della Cosa Pubblica, molte cose forse sarebbero andate diversamente.
A partire dalla questione delle donne.
Invece ci hanno fregato, sprofondati nell'intercapedine che ormai ingoia tutto. In questo paese di vecchi (e quando dico vecchio non intendo SAGGIO ma intendo STANTIO, FERMO), anche la questione delle donne, assieme a tanto altro, è ferma, indietro anni luce.

ok

Oggi si festeggia la giornata contro la violenza alle donne. La giornata del fiocco bianco. Fino a qualche anno fa anche io mettevo il fiocco, quando ancora le giornate tematiche erano poche e celebrare qualcosa poteva avere un senso.
Ora non lo metto più.
Non perché non voglia combattere accanto alle donne per la loro incolumità e la loro dignità, bensì perché in questo inutile tripudio di celebrazioni tutto si appiattisce, diventa azione momentanea, memento fulmineo, lavatina istantanea di coscienza.



Per non parlare di questa usanza così sterile e granfratellesca del Flashmob: ora si fanno flashmob per ogni occasione, dalla più futile a quella più rilevante, in verità piuttosto per assecondare orde di affamati di protagonismo collettivo, per coreografare tutto. Tutto è coreografia, danza, sincronizzazione. Un'immensa trasposizione nel sociale di quel marcio sistema coniato e forgiato da Maria De Filippi che ha trasmesso ad un'intera massa umana, ahimè soprattutto  alle nuove generazioni, il senso che la democrazia sia fare caciara, gridare la propria, ballare anche se non si sa ballare, fare l'eco a quello che grida più forte. Fare massa. Che è l'opposto, secondo me, di ciò che dovrebbe essere la democrazia.



Mi fanno tristezza le attrici seriose che recitano per le donne orribili poesie, le ragazze che fanno i flashmob per sostenere le donne, le persone che oggi sentono potentemente un tema antico e drammatico come fosse cosa nuova, cosa dell'ultima ora.
La subordinazione della donna ad un sistema di pensiero maschilista, quello che ha dominato la maggioranza delle civiltà dalla notte dei tempi, è un tema crudele e arcaico.

Sentire oggi gli interventi in TV, quelli promossi a vario livello dai comuni, quelli online e sui socialforum, mi ha fatto spesso inorridire.
A respingermi non il tema in sé, che è sacrosanto (purché la si finisca di usare la parola FEMMINICIDIO con quella morbosa e compiaciuta voglia di conformismo mediatico che è toccato, tempo fa, a parole come TSUNAMI, KAMIKAZE, TERRORISMO, SCIAME SISMICO).
Nelle forme del trattamento superficiale e sensazionalistico che se ne fa, l'argomento vende bene e distrae dalle profonde e preoccupanti magagne del nostro paese che sta morendo mentre facciamo finta di sperare.
Un paese che non riesce a mettere fuori uso un presidente del consiglio che sulle donne ha operato un'azione di inqualificabile svalutazione mercificante, perché mai dovrebbe sensibilizzarsi un giorno all'anno contro la violenza alle donne se l'ha legittimata fino ad oggi nella codifica di un sistema sociopolitico secondo cui, per anni, le poche donne che hanno conquistato prestigio sono state le più abili con gli apparati genitali e non le loro menti? Ma perché nessuno si è incazzato sentendo la Polverini parlare ieri di femminicidio e sostegno alle donne? Ma se Mara Carfagna è stata per anni ministro delle pari opportunità, dopo aver precedentemente assecondato quel sistema maschilista che collega l'uso-abuso del corpo femminile (giornale, rivista, calendario da garage o bottega del barbiere di serie B) con la pratica quotidiana della cosificazione della donna, perché mai dobbiamo tollerare che a parlarci del rispetto alle donne siano proprio coloro che hanno fomentato la violenza su di esse?



Dicevo che molti interventi mi hanno fatto inorridire.
Perché?
Perché superficialmente oggi tutti gli uomini sono diventati cattivi.
In questa sorta di 'volemoLE bene' collettivo, compulsivo e non meditato, l'uomo, entità maschile, è diventato paradigma.
Paradigma del male, l'uomo.
Paradigma della fragilità sottomessa, la donna.

Io francamente non ci sto.

Così si banalizza, si fa una populistica riduzione a minimi termini sbagliati. Ridurre ai minimi termini va bene se i calcoli son giusti e se l'analisi del problema, complesso, articolato, stratificato, è stata compiuta con serietà.
Io non faccio parte di quegli uomini che offendono le donne. Lo posso sottoscrivere. Tanto meno appartengo alla stirpe dei picchiatori (una volta sola mi sono menato alle elementari con Miria, una mia coetanea, ma ne presi più di quante ne ho date). Nemmeno mio padre ha mancato di ripretto a mia madre o a sua madre. Nemmeno mio fratello. Nemmeno Stefano, nemmeno Daniele, Alessandro, Marco, Nicola e via, via, potrei stendere la teoria dei miei amici, colleghi e parenti che non rientrano in questa riduzione ai minimi termini.
Io non voglio trasformare questa giornata nel 'facciamoci un esame di coscienza, noi uomini siamo sbagliati'.
Ci sono molti uomini sbagliati, anche molte donne probabilmente.
Ne ho conosciuti e ne ho conosciute.
Quegli uomini dipendono e amplificano un sistema di riferimento che rimane maschilista e prevarica le donne.
Io oggi mi metto contro il sistema, non contro gli uomini.
Io non sono un uomo sbagliato. Così come non sono un italiano che ha votato Berlusconi, non sono un italiano che non paga le tasse, non sono un italiano che discrimina gli altri per le scelte di fede o affettive, e sono un italiano che pensa davvero che uomo, donna o transgender non faccia differenza legalmente e sul piano della dignità. Le differenze le amo, ma di fornte ai diritti per me siamo davvero uguali. Tutti. Sono fieramente un bell'italiano, come tanti che ho intorno. Appartengo alla parte sana di questo paese, quella che non ci sta a fare di tutta un'erba un fascio.
Quella che non viene fuori ma che c'è.
Grazie a Dio c'è.

Oggi quella parte sana, fatta di donne privilegiate e uomini fortunati, si dovrebbe riunire in un grande abbraccio protettivo entro il quale fare sentire le donne che hanno subito abuso serene, consapevoli di avere una nuova prospettiva.
Prenderci cura di loro, noi uomini fortunati e voi donne privilegiate. Questo dovremmo fare. Dico donne privilegiate non per polemizzare ma perché sono il primo a riconoscere che se una donna oggi riesce ad emanciparsi e a vivere uno stato di (quasi totale, ma non ancora totale) parità con gli uomini, senza subire alcuna discriminazione o offesa, beh, quella donna è privilegiata (probabilmente per estrazione sociale, per cultura, per area geografica di appartenenza o, cosa ancor più stupefacente, per forza d'animo e coraggio). Privilegio qua non sta per 'aristocratico beneficio' bensì significa'dono, fortuna'.
Nascere in un luogo piuttosto che in un altro, in una famiglia piuttosto che in un'altra, in una fede religiosa piuttosto che un'altra, può essere una sfortuna o una fortuna. Non si nasce tutti uguali, la vita non distribuisce a tutti le stesse chances.

Avrei voluto sentire discorsi misti, che non contrapponessero uomini e donne, ma che accomunassero gli italiani e le italiane migliori in un grande movimento di riflessione e azione sul problema irrisolto della prevaricazione sulle donne.
Ma torno a dirlo: se ci fossimo stati noi, forse le cose sarebbero state diverse.
Noi che nelle classi miste avevamo compagne bravissime, spesso le migliori; noi che con le donne abbiamo riso, gareggiato, studiato, scambiato opinioni, ci siamo amati, lasciati, bisticciati. Senza mai dubitare che un medico donna, un dentista donna, un professore donna, un'autista donna, una superiore, avessero qualcosa in meno di un corrispettivo maschile.
Essere laddove le proprie capacità ci dicono di andare è un diritto senza genere. Noi, della nostra generazione, questo non lo abbiamo solo capito, lo abbiamo interiorizzato.
La mia generazione, che era bellissima, forse la più bella e lo dico senza presunzione, ve lo avrebbe insegnato: a voi più vecchi che anche nel migliore dei casi, al sistema maschile fate riferimento; a voi più giovani che siete stati allevati nell'aria vuota e nell'arroganza dei talk show.

Stasera io amo le donne, intimamente, profondamente.
Ed amo gli uomini, amo i molti che sono nella mia vita, la loro non scoperta complessità, il lato meno conosciuto che attende la luce.
La sensibilità azzurra che li rende persone speciali.
Perdonatemi se stasera mi accosto per solidarietà a questi, capeggiati da quell'uomo straordinariamente umano, rispettoso e moderno che è stato mio padre.
Facciamo un grande falò, che ci scaldi sulla riva del mare in questa fredda e tersa notte stellata.
Per accoglierle.
Accogliere le nostre muse, le compagne, le figlie, le madri, le amiche, le amanti, questo stuolo meraviglioso di speciali viaggiatrici che ancora hanno un bagaglio da portare più peso del nostro. Non per colpa nostra. Ma proprio per questo, per farle sentire in tutto e per tutto viaggiatrici autonome del viaggio, dobbiamo aiutarle a svuotare quel bagaglio, a renderlo esattamente peso come il nostro.
Dobbiamo equilibrare i bagagli.
Conterranno ciascuno oggetti e abiti differenti, ma saranno in peso uguali.
Quando avremo bruciato le eccedenze, nel falò, quando saremo uguali in peso e diversi in sostanza, allora speriamo che le cose cambino davvero, in profondità.
Partiremo allora.

Dedico una stella tutti gli uomini fortunati, alle donne privilegiate ma, soprattutto, alle donne che ancora stanno sotto il peso malato di uomini sbagliati.
A voi dico: sono con voi ma io sono un uomo infinitamente migliore di quelli che avete avuto la sfortuna di incontrare. E con me, a tendervi la mano, ce ne stanno tantissimi.
Qua intorno al fuoco.
Sotto le stelle.

















domenica 24 novembre 2013

Le danze pericolose del tardo autunno.

Come se
del cielo rinfrescato
avesse sfiorato la terra
la guancia
in un gelido attrito.                          

Una stasi d'umido
s'è allargata
simile ad un
capovolto
orgasmo.

Rattrappirsi.
Il faro, nella notte,
un riccio tardatario
agguanta
nel fascio opaco.                          

Ora, sì,
escono ora
dalle dimore celate
d'edera,
da cascate di
verde insidioso.
Escono
le signore cupe
dell'ultim'autunno.

Danze, ci sono,
pericolose
nelle vie montane,
che non si devono
ballare.
Le vecchie ascolta.
Il monito loro
meglio
funziona
dell'aglio.

A guardia
d'offuscati passaggi,
penetra l'osso della madre
terrosa
il passo cadenzato
del disfacimento.

Ne senti l'odore?
Fungo e foglia marcia,
umida terra e legno.
Quando i velari
di nebbia intrappolata
fra i crinali,
s'acquieteranno,
allora
sarà inverno.






lunedì 18 novembre 2013

Un esperimento: nel tempo e nello spazio lontano. L'Inghilterra pastorale.

Il pittore John Constable, indiscusso maestro del Romanticismo inglese, è noto al grande pubblico per un numero ristretto di opere. In genere i manuali di storia dell'arte riportano il suo bucolico 'Mulino di Flatford', e qualche studio delle sue mirabili 'nuvole'.











Fu una vera ossessione quella che lo imprigionò in un costante studio sul tema delle mutevole viaggiatrici dei cieli per tutta la vita.


Ma Constable è un artista dalla produzione sostanziosa. Egli riveste un ruolo centrale negli sviluppi della grande rivoluzione pittorica ottocentesca. Proprio dagli studi sul paesaggio e sulle nuvole, centrati sul rapporto che il trascorrere della luce solare produce sulla realtà fisica, i grandi innovatori del XIX secolo diramarono le loro sperimentazioni che ebbero nomi altisonanti: realismo e impressionismo.
Fra il 1821 e il 1824 le sue opere esposte a Parigi conquistarono i giovani pittori e Delacroix si dichiarò debitore dell'incredibile capacità di analisi ottica dell'artista inglese.
Ma chi era Constable?
Era nato nel Sussex, in una campagna inglese che grazie alla sua pittura è divenuta un paesaggio mentale di portata mondiale al pari della Toscana o della Borgogna.
Quel paesaggio lo nutrì e divenne tema dominante e infinitamente declinato della sua pittura. Fu, infatti, essenzialmente un paesaggista. Diede alla veduta, atmosferica, densa, palpitante, dignità di soggetto nobile.
Sappiate che quando leggete un romanzo di Dickens, ogni qualvolta i personaggi si avventurano nel territorio rurale dell'Inghilterra vittoriana, siano essi David Copperfield o la povera Nelly col nonno in fuga, ebbene, voi state immaginando la scena ambientata in uno scenario che è stato Constable a costruire.
La potente visione verdeggiante di questo artista non solo ci restituisce la visione meno consacrata di un paese, l'inghilterra, che fino al XIX secolo aveva regalato poco al mondo in termini di pittura e quel poco riguardava per lo più Nobili e Signore in parrucca entro scenari arcadici o situazioni grottesche di vita cittadina. Quella del pittore del Sussex è l'Inghilterra pastorale, un territorio autentico, ordinato e antropizzato ma dove la relazione faticosa uomo-natura si compone di tre elementi sostanziali: paesaggio (ed è il verde a dominare), elementi rurali che indicano il lavoro dell'uomo (e le tinte sono quelle dei marroni), il tempo atmosferico (dove luce e nuvole si contendono una gamma che dal grigio scivola fino al cobalto).
Capita spesso di imbattersi in luoghi amati dal pittore, ad esempio un piccolo cottage con recinto presso un boschetto. Quei luoghi ricorrono, più volte, ora in autunno e poi in primavera. Stessi luoghi, sentimenti mutati. La luce e la stagione li vestono d'abiti emozionali differenti. Anche in questo fu precursore di similari ricerche nel campo dell'impressione.

Guardando questi remoti angoli di campagna inglese, si sente un movimento ampio di vento, un respiro naturale che profuma d'erbe, di bacche, di umidità.
La vita di Constable fu tormentata e sfortunata. L'arte non gli concesse grandissime entrate, lui stesso azzardò, dilapidando. L'amata moglie Maria Bicknell, morì dopo aver dato al mondo il settimo figlio. Allevò da solo i figli ma non fu un oculato amministratore del denaro sicché visse anni malinconici e tormentati.
Eppure, nella sua arte, tutto questo sembra filtrato e sublimato nell'enorme alito di cui vivono ampi panorami, vedute di marine nordiche, di colline e pascoli in fuga verso orizzonti ora quieti ora malinconici.
A questo punto vorrei chiudere la riflessione su un grande pittore forse troppo poco conosciuto, riagganciandomi a quanto dicevo poco sopra, sul fatto che Constable ha consegnato ai posteri un immaginario che è diventato un patrimonio culturale e visivo.
Così come Dickens ambienta le sue storie in paesaggi alla Constable, ancora dopo possiamo ritrovarne intatta la poesia nel mirabile panorama sonoro di alcuni compositori inglesi attivi fra la fine dell'800 e la prima metà del '900. Esiste una vera e propria scuola di musicisti 'pastorali' che grazie alle infinite sfumature dell'orchestra sinfonica, seppero descrivere il paesaggio inglese, quello di Consatble, con prezioso trasporto, senso lirico, dolcezza e struggimento. Si tratta quasi sempre di musiche superficiali ma non nel senso negativo del termine. Esse suggeriscono, descrivono, senza cercare altra verità che quella del godimento d'una passeggiata fra verdi colline e boschi.
Sono musiche estetizzanti come estetizzante è quasi per intero la cultura anglosassone.
In questa cerchia di musicisti, si staglia la stazza d'un prolifico e aristocratico compositore, Sir Vaughan Williams. Bene, ora vi chiedo di osservare per circa un minuto, in religioso silenzio, il dipinto sottostante. A seguire cliccate il link che troverete subito sotto l'immagine ed ascoltate ad occhi chiusi la meraviglia della musica.
Concedetevi 11 minuti per voi e per questo rito.

Poi ditemi se occhio, orecchio e cuore non hanno mai trovato più assoluta unità.
Grazie del vostro tempo.









http://www.youtube.com/watch?v=E5tquD727ik




lungomare. Un omaggio alla Versilia e alla sua luce




domenica 17 novembre 2013

La scelta della forma. Tornare al pensiero.

Ogni tanto provo a disintossicarmi da questa droga chiamata social forum.
Stavolta, ho idea, mi concederò un periodo di distanza più lungo e più sensato.
Se è un luogo comune l'affermare che ci stiamo allontanando gli uni dagli altri, che ci buttiamo su relazioni umane virtuali per poi trascurare quelle reali, andrà una volta di più sottolineato che i luoghi comuni esasperano quasi sempre dati effettivamente dimostrabili.
Ho sempre pensato che FB fosse uno spazio rischioso, una lama tagliente che seziona il lecito dall'illecito, il sano dall'insano, il creativo dall'omologato.
Come molte delle cose neutre che ci circondano, è l'uso che ne facciamo a stabilire le loro correttezza etica.
Penso di avere sempre usato FB con intelligenza seppur a volte con eccesso.
Il mio uso personale di FB è sempre stato similare a quello di un blog. A seguito della presa di coscienza che fra coloro che seguivano i miei post, c'era chi desiderava leggere solo il lato di me più artistico, conciliante o poetico, criticando o non comprendendo tutta l'altra fetta di me, ho creato questo blog dove sentirmi più libero.
Ho diminuito le riflessioni complesse su FB perché mi rendevo conto che molte persone non si concedono questo lusso strepitoso che è detto complessità.
C-o-m-p-l-e-s-s-i-t-à.
E lì che, ancora oggi, colgo l'inghippo. Il social forum tende a banalizzare e a rifuggire la complessità: in quell'intreccio di bacheche virtuali, ci ritagliamo profili ad uso e consumo di... Per cui se io sono il maestro poetico e un po' romantico, così devo persistere. Viceversa se, fedele al mio essere, rivelo anche un pensiero critico sostanzialmente feroce, un lato spinoso, un mio essere che contempla anche la critica, la riflessione cupa, ecco che si affacciano le critiche di chi non comprende o chi desidera un 'me corografico, compatto, unilaterale'.
Ma io non ci sto.
Chiunque, oggi, rifugga dalla complessità, è destinato a schiantarsi nel futuro. Essere complessi, come di fatto siamo, ci permette di ricercare e di provare a conciliare le opposte correnti che attraversano l'arcipelago interiore del nostro viaggio. Solo chi è complesso nel guardare e nell'ascoltare, sa essere complesso nel pensare. E dunque può capire il mondo.
A fronte di questo frustrante rifiuto dell'altrui complessità, FB mi rivela costantemente una pletora di persone che sentono, così, di dover comunicare le azioni e i pensieri di ogni momento della loro giornata. In genere oscuro quelle persone, ovvero non tolgo loro l'amicizia ma scelgo l'opzione che mi impedisce di vedere gli aggiornamenti (a volte terribilmente frequenti, anche nell'ordine dei secondi) dei loro profili.
A me piace leggere le riflessioni di persone che conosco o con le quali ho una qualche forma di relazione; non sono moltissime quelle che compongono la lista dei miei amici.
Amo leggere e discutere, al limite, riflessioni, battute, poesie, critiche: MA AMO LEGGERE COSE CHE SIANO IN PRIMIS FARINA DEL SACCO DI CHI SCRIVE (e non le condivisioni di quei terribili e preconfezionati messaggi ora amorosi, ora spiritualistici, ora moralistici, ora falso sapienziali, ora falso ecologisti, ora allarmistici, ora fautori di una controinformazione totalmente sbagliata e per nulla documentata) e poi, soprattutto, amo leggere cose che siano pensate.
Perché bisogna pensare prima di agire e di parlare, ancor più prima di scrivere.
E invece in questo sistema di comunicazione veloce, quasi istantanea che rende FB una chat più che un forum, tutto scorre via veloce; si accusa, si afferma, si giudica, si commenta, si esterna senza meditare, senza fare ricerca, senza contare fino a 10. E si chiede scusa, come faccio sempre io, quando a commento di un'altra persona ci si permette di obiettare (e lo faccio sempre contando fino a 10, spesso desistendo dall'impresa). Perché anche se è un forum, la bacheca è personale e siamo liberi di leggere o non leggere i post altrui.
Io credo che dobbiamo ritrovare la dimensione del tempo: e nel tempo trovare quella del pensare: e nel pensare identificare la dimensione della coerenza. Quando infine abbiamo valutato di essere coerenti, possiamo procedere.
Tutto allora acquista un piacevole senso di spessore: la battuta, anche la più lieve, così come la poesia, come la riflessione politica o religiosa, lo spunto creativo, la grottesca o ilare frivolezza, la condivisione di un'immagine, di un video, di un sogno.
Date a ciascuna di queste possibilità il pensiero ed avrete un piccolo tesoro. Perchè pensando avrete dato loro forma.
Senza pensiero la forma manca e la forma non è solo l'esteriorità delle cose. Nel bene e nel male siamo figli della civiltà classica. In quell'alba di grazia e tragedia, abbiamo appreso che forma e contenuto sono sostanza unica di ciò che facciamo.
Io alla forma ci tengo. Perché essa mi offre quasi sempre garanzia di un pensiero che l'ha organizzata.
Può essere anche sgradevole, oscura, aggressiva. Ma se è una forma, ha dignità di cosa pensata.
Io torno al pensiero e alla forma. Mi ci voglio radicare nel pensiero.
Vi aspetto tutti qua, in questo mare dove passo il tempo ad ascoltare le balene.
Qua, se passate, potrete lasciare qualsiasi traccia, riflessione.
Purché concediate alla mano il riposo che sottende il tempo prezioso del pensare.
Pensiamo, vi prego.
Pensiamo.




domenica 10 novembre 2013

Felici e rabbiosi

Siate felici ma anche colmi di rabbia.
Che con questa luna e con questo sole,
chi è felice senza rabbia, gioisce di gioia sterile.

Siate rabbiosi ma anche saturi di gioia.
Che con questi venti e queste correnti,
chi è rabbioso senza gioia, fa seccare la vita.

Siate gioiosi, d'una felicità consapevole.
E reattivi alla rabbia, rendetela fertile.
Procedete come la tempesta primavera,
che spazza le carcasse ed ammanta il mondo di semi.

Non cercate la quiete delle vette,
perché è facile vivere da aquila solitaria.
Sono le formiche, nel brulicare della vita,
a soffrire e vivere veramente.

Non cercate una gioia posticcia,
quella dei mistici dell'ultima ora.
Quella dei giornalisti barbuti, ricchi e anacoreti.
Non cercate nemmeno la rabbia cieca,
quella degli urlatori e dei qualunquisti,
La rabbia di chi senza pensare ci vuol fare pensare.

Siate gioiosi e rabbiosi,
in egual misura.
Solo così verrà un tempo migliore,
in cui riporremo le armi
e potremo solo danzare.